Gli abitanti del Great Glen

Dopo che il ghiaccio si sciolse 12.000 anni fa, licheni, erbe e poi alberi colonizzarono le nostre colline e vallate. Gli animali arrivarono rapidamente a sfruttare l’ambiente e poi, forse circa 8.000 anni fa, l’uomo si insediò nella valle.

Si trattava di uomini dell’età della pietra che hanno lasciato poche tracce della loro presenza in quanto vivevano in grotte e ripari di fortuna, ma crediamo che abbiano attraversato la Manica dall’Europa quando esisteva ancora un ponte di terra e che si diressero verso nord nel corso dei successivi sette millenni.

Circa 5.000 anni fa, questi uomini iniziarono a praticare l’agricoltura e a formare comunità. Nel 500 DC circa, ci fu un’invasione dall’Irlanda. Questi erano i Pitti, il primo dei popoli celtici ad arrivare in questa terra per prendere rapidamente i resti degli abitanti delle Highlands dell’età del bronzo.

Nel VI secolo DC, arrivarono nuovi irlandesi, che furono chiamati Scoti, anch’essi celtici.

Nel corso dei decenni, Pitti e Scoti si erano unificati e divennero noti come “Scozia”. Re Kenneth (843 AC) è a volte considerato come il primo re di Scozia e la Scozia è quindi il regno più antico del mondo, ancora oggi, quindi una rivendicazione unica e orgogliosa.

Macbeth (ingiustamente diffamato da Shakespeare) introdusse la prima forza di polizia nel XI secolo, ma molte battaglie segnarono i decenni e la Scozia alla fine fu invasa da Edoardo d’Inghilterra, alla fine del XIII secolo, nonostante i valorosi sforzi di William Wallace.

Nel 1328 l’indipendenza fu finalmente garantita da re Roberto Bruce e le rivendicazioni inglesi sulla Scozia furono finalmente sconfitte. In realtà, è la linea reale scozzese ad aver prevalso e l’attuale monarca di Gran Bretagna e Irlanda del Nord discende da re Roberto Bruce di Scozia.